|
29 Novembre 2009 |
I piatti più terribili del mondo
Per chi ha lo stomaco, e la vista, di ferro, ecco alcuni dei piatti di non facile digestione: Mosche e larve nel formaggio e piccoli topi nel vino. Ma quale tra i più impressionanti? Direttamente dal Messico e nuvole... un piatto di “escamoles”, ovvero uova di formiche giganti (del genere Liometopum) solitamente servite con salsa di guacamole.
|
 |
I monumenti più pazzi del mondo
Una hit parade tra arte contemporanea e nonsense. Statue a testa in giù e titani schiaccia bambini, dall'Australia agli States i monumenti più bizzarri al mondo. Creatività o pura follia? Giudicate voi.
|
 |
Le pubblicità più creative al mondo
Dalla Malesia alla Germania, dal Giappone agli States, ecco quando la pubblicità è davvero creativa! Ad esempio, avevi mai pensato che sorreggersi alla maniglia del bus può essere utile per provare letteralmente un nuovo orologio in modo da capire se è il caso di acquistarlo? Succede a Berlino… ed è proprio il caso di dire: provare per credere! |
 |
22 Novembre 2009 |
Ma chi sono Tizio, Caio e Sempronio?
Tizio, Caio, Sempronio, Mevio, Filano e Calpurnio sono i nomi di sei ipotetiche persone, utilizzati in italiano per indicare una qualsiasi persona presa ad esempio.
Di essi, solo i primi tre sono comuni nel linguaggio parlato, e si trovano spesso scritti con l’iniziale minuscola. In particolare, il primo – Tizio – è di uso comune come sinonimo di «un tale», una persona qualsiasi. Provengono dalle codificazioni di Irnerio, un giurista dell’epoca romana, e sono delle vere e proprie esemplificazioni per spiegare agli Allievi delle scuole giuridiche del tempo gli istituti e i vari casi giuridici.
|
 |
Stasera paghiamo alla “romana” o alla “genovese”?
Pagare alla romana è un modo di dire tipico della lingua italiana.
Viene così definita la modalità di dividere un conto in parti uguali fra tutti i partecipanti, senza tener conto dell’effettiva spesa fatta da ciascuno. Ad esempio, in una cena al ristorante tra un gruppo di persone si paga alla romana dividendo il conto in parti uguali tra i commensali, senza considerare il fatto che qualcuno abbia consumato di più e qualcuno meno. In questo modo ognuno sa velocemente quanto deve pagare. Il modo di dire deriverebbe dall’antica usanza delle trattorie romane che per praticità e rapidità facevano pagare il conto ai pellegrini dividendo il costo delle pietanze portate all’intera tavolata.
Quando invece ogni commensale pagherà solo quanto effettivamente consumato, il modo di pagare il conto è più propriamente detto “alla genovese”.
|
 |
Perché si dice... in bocca al lupo?
E’ un esempio del meccanismo, frequente e molto importante nella lingua, dell’ antifrasi: l’ uso, cioè, di un termine o di un’ espressione per esprimere esattamente il contrario di ciò che essi abitualmente significano (per intenderci, lo stesso meccanismo per cui si dice che uno è “un genio” con il significato di “stupido” o “somaro”). Finire nella bocca del lupo è, nelle favole e nei proverbi popolari, la sorte peggiore cui si possa andare incontro; augurarlo scherzosamente a qualcuno significa quindi augurargli una sorte opposta: tant’è che la risposta abituale è “Crepi il lupo!” proprio come succede alla fine di cappuccetto Rosso. E’ un modo per esorcizzare la paura e, nello stesso tempo, per evitare di attirarsi la cattiva sorte alludendo direttamente al buon esito di qualcosa. |
 |
15 Novembre 2009 |
Perché le scale del castello salgono sempre in senso orario?
I castelli sono sempre stati costruiti con lo scopo di difendere gli occupanti da possibili attacchi nemici. Anche le scale rispondono a questo requisito. Poiché la maggior parte delle persone utilizza principalmente la mano destra, gli attaccanti salendo le scale in senso orario si trovavano il pilone centrale delle scale dalla parte del braccio che brandiva la spada (il destro, appunto); quindi in condizioni di disagio. Viceversa i difensori, che attendevano in cima alle scale, avevano un angolo di visuale e di manovra più ampio. Non a caso, negli attacchi gli spadaccini mancini erano molto apprezzati e ricercati.
|
 |
Perchè i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?
In realtà questa è un’immagine inventata e tramandataci dagli illustratori dei primi del Novecento. Le voci sulle violenze e le torture di Barbanera e degli altri protagonisti della filibusta si diffusero solo dopo la fine dell’epoca d’oro dei pirati, con le prime opere storico-narrative su di loro. Le poche certezze sulle abitudini della filibusta in materia di nemici ci vengono però dai verbali dei processi per pirateria; i bucanieri frustavano i prigionieri, li abbandonavano su isole inospitali e spesso li gettavano fuoribordo… Ma mai spinti su trampolini verso le fauci degli squali!
|
 |
Il presepio più grande del mondo in Val Gardena.
A Santa Cristina che si può ammirare il più grande presepio del mondo. Nel 1989 nacque la prima figura: la Madonna con Gesù Bambino. Da quel natale in poi ogni anno durante il periodo dell’Avvento 18 scultori di legno della Val Gardena si riuniscono per creare una nuova figura. |
 |
8 Novembre 2009 |
Fare bolle colorate
Tutti sanno certamente fare le bolle di sapone. Invece, quello che non sanno fare tutti sono le bolle di sapone colorate! Basta riempire un recipiente di un litro con due terzi di acqua saponata; aggiungere un cucchiaino di zucchero, quattro cucchiai di olio da tavola; infine, versare alcune gocce di inchiostro rosso.
A questo punto il "miscuglio" è bell'e fatto: ed ecco magiche bolle multicolor!
|
 |
I grattacieli più alti del mondo
E' stata portata a termine a Kuala Lumpur la costruzione dei piu' alti grattacieli del mondo. Si tratta di due torri gemelle che, raggiungendo l'altezza di 451.9 metri; sono le piu' alte del mondo superando di 9 metri il grattacielo "Sears Tower" di Chicago che ha detenuto finora il primato.
I due grattacieli, di forma circolare, sono costati circa 800 milioni di dollari ed ospiteranno la "Petronas", la compagnia petrolifera statale.
|
 |
Superstizioni nel Matrimonio
Sul matrimonio esistono moltissimi detti e credenze; tra le più famose: "NE DI VENERE NE DI MARTE, NON SI SPOSA E NON SI PARTE" e " SPOSA BAGNATA SPOSA FORTUNATA".
Ma perchè esistono questi detti? Beh, ecco le spiegazioni:
La pioggia è segno di abbondanza; Marte (cioè martedi) è il Dio della guerra mentre Venere (cioè venerdi) in antichità si supponeva fosse il giorno degli spiriti maligni.
E Perchè si suona il Clacson della macchina? Semplicemente perchè in antichità si supponeva che il rumore scacciasse gli spiriti maligni. Anche il riso lanciato sugli sposi è augurio di ricchezza e gioia nella vita coniugale. Invece, è assolutamente vietato regalare allo sposo oggetti a punta o mostrare l'abito da sposa al compagno prima della cerimonia. |
 |
1 Novembre 2009 |
Perché si dice “andare in luna di miele”?
Circa 4.000 anni fa, in Babilonia, c'era l'usanza per cui, per un intero mese dopo il matrimonio, il padre della sposa forniva al genero tutto l'idromele che egli riusciva a bere. Essendo l'idromele una bevanda ricavata dal miele ed essendo a quei tempi il calendario basato sulle fasi lunari, quel periodo fu denominato mese di miele o "luna di miele". |
 |
Cosa vuol dire "avere la coda di paglia"?
Un'antica favola racconta che una giovane volpe cadde disgraziatamente in una tagliola; riuscì a fuggire ma gran parte della coda rimase nella tagliola. Si sa che la bellezza delle volpi è tutta nella coda, e la poveretta si vergognava di farsi vedere con quel brutto mozzicone. Gli animali che la conoscevano ebbero pietà e le costruirono una coda di paglia. Tutti mantennero il segreto tranne un galletto che disse la cosa in confidenza a qualcuno e, di confidenza in confidenza, la cosa fu saputa dai padroni dei pollai, i quali accesero un po' di fuoco davanti ad ogni stia. La volpe, per paura di bruciarsi la coda, evitò di avvicinarsi alle stie. Si dice che uno ha la coda di paglia quando ha commesso qualche birbonata ed ha paura di essere scoperto.
|
 |
Cerchi rotanti
Fissa il punto grigio al centro dell'immagine e
muovi la testa avanti e indietro avvicinandola ed allontanandola dal monitor.
Così facendo ti sembrerà che i cerchi ruotino... |
 |