![]() |
|
27 Settembre 2009 |
|
I baffi più lunghi |
![]() |
Come fanno gli uccelli ad orientarsi senza bussola quando migrano?
|
![]() |
L’uomo più onesto del mondo |
![]() |
20 Settembre 2009 |
|
I mouse più grandi del mondo
Ecco forse i mouse più grandi al mondo realizzati in Cina. Si tratta delle sculture che hanno tutte la forma di mouse, poste sulla spiaggia di Xiamen in Cina. Per tutti coloro che sentono la mancanza del proprio pc anche al mare... |
![]() |
Nei, grazia o disgrazia? I nei in un passato... non tanto passato, erano vezzi ed attiravano l' attenzione al punto tale da doverseli applicare, anche se posticci, là dove non c'erano. Oggi non suscitano più lo stesso interesse ma, attraverso la loro posizione ed il loro colore, possono dare indicazioni su pregi e difetti dei loro possessori. La forma, il colore e la posizione di queste imperfezioni cutanee può rivelare il carattere, con i pregi e i difetti di ognuno. Fronte: carattere collerico, impulsivo ma dotato di molto coraggio. Tempia sinistra: ostinazione. prese di posizione talvolta errate, spese sconsiderate. Tempia destra: successo, capacità di far emergere le proprie doti. Sopracciglia: matrimonio felice, serenità, costanza negli affetti. Palpebra destra: sensibilità, sencerità, moderazione. Palpebra sinistra: suscettibilità, orgoglio. Orecchio destro: fama, notorietà, ricchezza. Orecchio sinistro: avarizia, incapacità di mostrare il proprio talento. Guancia sinistra: temperamento attivo, studioso, impegnato ma malinconico. Guancia destra : successo e felicità duraturi. A sinistra del naso: imprevedibilità, incostanza. A destra del naso: amore per la vita semplice, all' aria aperta, amore per i viaggi. Sulla punta del naso: sincerità, lealtà, immediatezza. Labbra: sensualità, orgoglio, avidità. Mento: senso pratico, concretezza nella vita e negli affari. Gola (lato destro): fortuna, estro, temperamento artistico Gola (lato sinistro): sensualità, golosità, senso pratico. |
![]() |
Arte per strada
Un artista contemporaneo davvero particolare, Julian Beever, è specializzato nella realizzazione di vere e proprie opere d'arte, ma non su tela, bensì su marciapiedi e strade, mattonelle e pavimenti, utilizzando dei gessetti per dar vita alle sue originali fantasie, e servendosi in particolare, con grande maestria, della tecnica dell'Anamorfismo. In pratica si tratta di illusioni ottiche, per cui una immagine, viene realizzata in modo distorto, in modo tale che possa essere vista nella sua forma "normale" e "tridimensionale" solo da un preciso punto di vista. |
![]() |
13 Settembre 2009 |
|
Come nascono le bandiere? Fin dall’antichità, gli eserciti erano datati di insegne, costituite di solito da un drappo vivacemente colorato perché fosse ben visibile a distanza. Infatti, quando sul campo di battaglia i soldati si disperdevano in varie direzioni, veniva sventolata l’insegna per indicare il punto di raccolta. In seguito, anche ciascun paese adottò una propria insegna (una bandiera, appunto, da “banda”= drappo) e scelse colori e figure che, in un certo senso, lo rappresentassero. |
![]() |
Perchè i grilli temono le vespe? Sembra strano che un grillo possa avere timore di una vespa che è più piccola di lui… eppure, le vespe assalgono spesso i grilli di sorpresa. Il grilletto, infatti, mentre se ne sta fuori dalla sua tana convinto di essere confuso con l’erba, viene attaccato di spalle e immobilizzato dal veleno che la vespa inietta con il suo pungiglione. Le vespe trasportano, quindi, l’animaletto nel vespaio: il grillo sarà un ottimo cibo per nutrire l’intera comunità. |
![]() |
Perchè si dice "furbo come una volpe"? La volpe è considerata dall’uomo come uno degli animaletti più furbi, perché non si fa mai prendere! Essa ama la sua libertà, e per non perderla ha imparato tutti i “trucchi” che le permettono di sfuggire sia alla cattura dell’uomo che dai pericoli in generale. |
![]() |
6 Settembre 2009 |
|
Il più grande dolce del mondo |
![]() |
La più alta tromba marina |
![]() |
Il singhiozzo più lungo Il più lungo attacco di singhiozzo fu quello che colpì Jack O’Leary di Los Angeles. E’ stato calcolato che, il poveraccio, singhiozzò più di 160 milioni di volte durante un attacco che durò dal 13 giugno 1948 al 1 giugno 1956, a parte una settimana di tregua nel 1951.Il suo peso diminuì da 62,5 kg a 33,5 kg. |
![]() |